Domenica 10 settembre

MilleShow - Area Maneggio

Ore 18,30
Battesimo della sella per i più piccoli
LOGO PICCOLA FATTORIA

Ore 20
Spettacolo di falconeria a cavallo

Ore 23
Spettacolo di luci, fiamme e musica

 

MilleShow - ArenaSpettacoli

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Apertura straordinaria della Torre Civica di Gonzaga
A cura del gruppo dei giovani ciceroni della Biblioteca Comunale
Gonzaga Messori Oltrepo Mantovano

Ore 17,00
Millenaria Music Live
Per la Rassegna “Centrifuga”, promossa dal Comune di Gonzaga, esibizioni live di giovani band del territorio mantovano.
In collaborazione con Informagiovani e Fiera Millenaria.
Gonzaga Informagiovani


La Millenaria dei Bambini

Ore 18,00 - Pad 5
Corso per Baby assaggiatori
logo rassegnacaseifici

Ore 18,30 - Pad 5
Circus Circorum
I Burattini di Giorgio Gabrielli


Gli Animali della Millenaria

ARA Lombardia

Ore 18,30 - Area maneggio
Impariamo a conoscere il falco, il barbagianni, l’aquila

Ore 20,30
Mungitura in diretta
logo rassegnacaseifici articoli


AgriGood

Ore 11,30 – Pad 3 Ore 21.00 - Pad 3 (Area Mantova Golosa Experience)
Premiazione settima edizione Rassegna Fotografica Giovane Terra
Conduce: Nicola Artoni
Saluti introduttivi di Edoardo Gibelli, presidente Giovani di Confagricoltura Mantova
a cura di Confagricoltura
confagricoltura

Ore 16.30 - Pad 3 (Area Mantova Golosa Experience)
12 - 24 - 36 ed OLTRE
Degustazioni guidate di Parmigiano Reggiano gli esperti di APR (Assaggiatori Parmigiano Reggiano)
a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano
conduce Fabio Bortesi
con la partecipazione IAL di VIADANA
logo rassegnacaseifici articoli

Ore 18.00 - Pad 3 (Area Mantova Golosa Experience)
La sostenibilità nel quotidiano
conduce Fabio Bortesi
Intervengono come ospiti: Gilberto Martignoni, titolare dell’azienda agricola FATTORIA COAZZETTE. trasforma la tradizionale azienda cerealicola di famiglia in un’azienda ortofrutticola biologica certificata, con vendita diretta al pubblico e dando avvio ad una splendida avventura che nel corso degli anni si è evoluta e che oggi si è focalizzata sempre di più su concetti come agricoltura conservativa e sinergica, agroforestazione e “food forrest”.
ial

Ore 19,15 - Pad 3 (Area Mantova Golosa Experience)
Presentazione del libro "Di ricette e di ricordi" realizzato da Fiorenza Nosari, titolare dell'Agriturismo Loghino Sabbioni di Riva di Suzzara
Seguirà il firmacopie con l'autrice presso lo stand di Confagricoltura.
A cura di Confagricoltura
confagricoltura

 

Ore 21.00 - Pad 3 (Area Mantova Golosa Experience)
Il mondo del latte
a cura Istituto Agrario Strozzi di Palidano e IAL VIADANA
conduce Fabio Bortesi
ial  ist strozzi  Consorzio Melone Mantovano

Ore 12,30 - Pad 2 (Area Ristorante Didattico Saperi & Sapori)
Dalle erbe spontanee all’idroponica
Menù: Quiche zucca e pancetta - Bevr'in vin - Bollito misto - Torta paradiso
Conduttore: Giacomo Cecchin
Ospite: FABIO BORTESI. Dal 2019 parte del progetto "CULTIPHARM" che sta contribuendo a rivoluzionare il settore della coltivazione di piante da estrazione e la realizzazione di integratori alimentari ed erboristici. Sta sviluppando in Team progetti per il vertical farming orientati alla produzione di piante officinali, specie nutraceutiche, essenze per la fitocosmesi e il settore aromi/profumi.
Ospite: Susanna Ongari, da 10 anni gestisce, insieme all’associazione “Amici del Forte” di Borgo Virgilio, l’orto botanico nell’area prospicente al forte. Tutte le attività sono possibili grazie al lavoro volontario degli associati, che, con amore e passione, gestiscono un’area verde ancora poco conosciuta ma di interesse botanico assoluto. Nell’orto botanico si trovano oltre duecento specie diverse: dalle erbe aromatiche al quelle spontanee commestibili, da quelle officinali a quelle medicinali, oltre a molte varietà decorative.
A cura di Fiera Millenaria
logo rassegnacaseifici   arti e mestieri CANTINA quistello  conad lodi logo chieregati   op sermide logo small Consorzio Melone Mantovano 

Ore 16.00 - Pad. 2 (Area Gen.Z.Bar)
Quizzami
Gioco a premi interattivo col pubblico

Ore 18.00 - Pad. 2 (Area Gen.Z.Bar) 
AGRIAPERITIVO CON DJ SET
DJ LO (microradio)
arti e mestieri cantina gonzaga CANTINA quistello ricchi

Ore 21.00 - Pad. 2 (Area Gen.Z.Bar) 
LABORATORI APERTI A TUTTI ISPIRATI ALL’ARTETERAPIA
Diamo Spazio alle differenze: giochi e laboratori alla scoperta di mondo diverso da noi
ilponteilponte

Ore 20,30 - Pad 2 (Area Ristorante Didattico Saperi & Sapori)
Sostenibilità come stile di vita
Menù: Cipolla ripiena con trionfo di verdure dell'oltrepo e scaglie - Riso con pesce gatto - Involtino di pollo con cubetti di zucca al forno - Torta di tagliatelle
Conduttore: Giacomo Cecchin
Ospite: Marzio Ferrari - Conad
Durante la serata “QUIZZAMI a tema: SOSTENIBILITA'
A cura: Fiera millenaria
logo rassegnacaseifici   arti e mestieri CANTINA quistello  conad lodi logo chieregati   op sermide logo small Consorzio Melone Mantovano 


Convegni

Ore 9,30 - Sala Convegni G.P. Tosoni
Parmigiano Reggiano, Pecorino, Caciocavallo
Confronto tra “grandi” Convegno a cura di ATS VALPADANA (a seguire degustazione dei tre formaggi)
Ore 9,30 Saluto dei Rappresentanti Istituzionali;
Moderatore: Giovanni Sala
Autorità regionali e istituzionali
Ore 10,00 La sicurezza del prodotto–controllo dell’antimicrobico resistenza nella filiera del latte (Carlo Rusconi);
Ore 10,30 La sicurezza del prodotto - la prevenzione della contaminazione dell’aflatossina nella filiera del latte (Elisa Garbellini);
Ore 10,45 La sicurezza del prodotto - le contaminazioni batteriche e micotiche (Luigi Bonizzi);
Ore 11,15 Dall’allevamento al caseificio (Marco Nocetti);
Ore 11,30 I tre processi di produzione (Antonio Auricchio Presidente AFIDOP)
Ore 11,00 Gli aspetti nutrizionali (Greta Domeneghini);
Moderatore: Maurilio Giorgi
Ore 11,45 TAVOLA ROTONDA Confronto tra eccellenze della qualità alimentare: I formaggi, il territorio, le caratteristiche. Parmigiano Reggiano (Marco Nocetti), Pecorino Romano (Antonio Auricchio Presidente AFIDOP), Caciocavallo (Francesco Simone).
Moderatore: Vincenzo Traldi
Ore 12,30 L’utilizzo dei tre formaggi in cucina (cuochi Scuola Alberghiera);
Moderatore: Luigi Gaidella
Ore 13,00 Degustazione di prodotti
Responsabile scientifico: Luigi Gaidella
a cura di ATS VALPADANA