
Conferenze, tavole rotonde, laboratori tematici per tutte le età
Dalla trasformazione paesaggistica delle aree geografiche alla natural-life, alle nuove soluzioni di crescita sostenibile, ma anche allo studio, utilizzo e applicazione della tecnologia, il tutto in un connubio virtuoso.
Il desiderio di questo progetto è quello di poter “mettere al centro dell’attenzione” le tematiche sopra citate, con quante più persone possibili, contribuendo così ad incrementare il senso di appartenenza dei consumatori e sviluppando una maggiore consapevolezza del valore di questo patrimonio per la comunità.
Una Rassegna che si pone l’obiettivo di divulgare e condividere informazioni attraverso conferenze, tavole rotonde, laboratori tematici per tutte le età, interventi di associazioni locali e nazionali, laboratori, teatro, cinema, sport. Dedicato ad un modello di vita virtuoso che tocca temi come mangiare sano, sostenibilità alimentare, vivere in ambienti ecologicamente sostenibili, economie di sistema, cultura, arte, ecc.
Programma
Tutti i giorni
pad 2 e pad 3 MOSTRA SUI CASEIFICI
pizzeria gourmet “12, 24, 36” = degustazioni di pizza con differenti stagionature.
Pad 3 stand parmigiano
Sab 2, dalle 18 alle 18,30 - PAD 5 area burattini
corso per BABY ASSAGGIATORI
Sab 2, ore 20,30 - Pad 2 ristorante didattico
CENA A BASE DI PARMIGIANO REGGIANO
durante la cena avverrà il quiz sul parmigiano reggiano
Sab 2, ore 20,30 - Stalle
la mungitura in diretta
Sab 2, ore 21- Stalle
OLIMPIADI DEL PARMIGIANO REGGIANO
Dom 3, ore 10.30 - Pad 3
inaugurazione con la presentazione dell’anno della RASSEGNA DEI CASEIFICI ed una INCURSIONE TEATRALE sulla caseificazione.
Dom 3, ore 10.30 - Pad 3 area MANTOVAGOLOSA EXPERIENCE
dalle 16.30 alle 17.30
“12, 24, 36 ed oltre”
Dom 3, ore 10.30 - Pad 5 area burattini DALLE 18 ALLE 18.30
corso per BABY ASSAGGIATORI
Dom 3, ore 21.30 – ARENA SPETTACOLI ESTERNA
COTTURA DELLA FORMA
Lun 4, dalle ore 20.30 - Ristorante didattico
RASSEGNA CASEIFICI DEL PARMIGIANO REGGIANO EDIZIONE 2024
cena a base di parmigiano reggiano
Mar 5, ore 19.30 - Pad 5
caccia al tesoro in fiera
Mar 5, ore 20.30 - Sala Convegni G.P. Tosoni
Convegno “Filiera sostenibile del Parmigiano Reggiano: un metodo di produzione per la valorizzazione del prodotto e la creazione di comunità”
Con la partecipazione straordinaria di Francesco Moser.
Un’occasione per ripercorrere momenti salienti della sua vita e della sua carriera, con aneddoti e racconti, che hanno fatto sognare milioni di italiani e che lo fanno ricordare ancora oggi come un campione straordinario, evidenziando e sottolineando i punti di contatto fra una carriera di grande valore di questo campione e una realtà come la Cooperativa San Lorenzo da sempre impegnata su progetti di altrettanto valore per lo sviluppo del comparto agroalimentare del nostro territorio.
Incontro aperto a tutti.
Mer 6, ore 18,00 - Sala Convegni G.P. Tosoni Pad. 0
Il mercato dei formaggi duri: nuovi orientamenti di consumo
Mer 6, ore 19.30 - Pad 5
caccia al tesoro in fiera. caccia al tesoro in fiera.
Gio 7 dalle ore 19.30 per tutta la serata - PAD 3 area MANTOVAGOLOSA EXPERIENCE
piazza delle stagionature degustazioni guidate delle 3 stagionature in abbinamento con prodotti locali
Per ogni stagionatura vi sarà in abbinamento anche un pezzo di pizza realizzato con quella stagionatura.
Il giornalista TINTO condurrà la serata.
Gio 7, ore 19.30 - Pad 5
caccia al tesoro in fiera. caccia al tesoro in fiera.
Gio 7, ore 20,30 - Pad 3
Festa dei caseifici del Parmigiano Reggiano dell’OltrePò Mantovano (evento riservato)
Ven 8, ore 11,30 - Sala Convegni G.P. Tosoni
Presentazione del libro di Carlo Parmigiani “La corte agricola nel Distretto di Gonzaga” L’evoluzione nel tempo dei caratteri stilistici e costruttivi nei territori di Gonzaga, Moglia, Pegognaga
Sab 9, ore 20.30 - Stalle
la mungitura in diretta
Sab 9, dalle 16.30 alle 17.30 - PAD 3 area MANTOVAGOLOSA EXPERIENCE
“12, 24, 36 ed oltre”
Sab 9, dalle ore 20.30 - Pad 2 ristorante didattico
CENA A BASE DI PARMIGIANO REGGIANO
Dom 10, ore 9.30 - Sala Convegni G.P. Tosoni
Parmigiano Reggiano, Pecorino, Caciocavallo: confronto tra “grandi” Convegno organizzato da Ats Valpadana
Dom 10, dalle 16.30 alle 17.30 - PAD 3 area MANTOVAGOLOSA EXPERIENCE
“12, 24, 36 ed oltre”
Dom 10, dalle 18 alle 18,30 - PAD 5 area burattini
corso per BABY ASSAGGIATORI
Dom 10, dalle 21 - PAD 3 area MANTOVAGOLOSA EXPERIENCE
“il mondo del latte”